Un bassorilievo del nostro caro papa, molto amato da tutti.
Lo inserisco tra i files free , affinchè chiunque lo desidera possa
riprodurlo, magari, come esempio nella propria casa.
Per scaricare la depth map cliccate sopra e col tasto destro
del mouse salvatela sul vostro PC.
To download depth map click on photo and with rigth key
Grazie Pat!!
RispondiEliminagrazie per la tua "magnanimità"...ed un plauso per il capolavoro
Buongiorno.
RispondiEliminaInnanzitutto grazie x i bellissimi lavori
Sono nuovo del settore e volevo chiederti come faccio a usare nella maniera corretta le immagini con le tonalità gialle con aspire della vectric?? Con quelle a toni di grigio nn ho problemi ma con quelle gialle il risultato mi lascia perplesso.
Grazie Luca.
Il "giallo" è solo un rendering del modello ed ha solo la funzione visiva.
RispondiEliminaSaluti
ciao e grazie della condivisione complimenti per il lavoro provero' a fresarlo e lo regalero' a mia zia che e' molto legata al papa grazie saluti
RispondiEliminaBuon lavoro e saluti alla zia.
RispondiEliminasalve a tutti.. Ma la scansione non e buona perche??
RispondiEliminaDevi scaricare la depth map e importarla nel software che la trasforma in 2.5D
RispondiEliminaUna leggera lisciatura e vedi che è buona.
Ciao.
Ciao a tutti,mi chiamo Daisy
RispondiEliminadevo trasformare delle foto in gradazione di grigi e poi realizzare la foto in 3d per la realizzazione di bassorilievi sul marmo.
E' la prima volta che mi capita questa situazione e dovrei imparare.
Ho a disposizione questi programmi gratuti che mi sono stati consigliati:
- http://www.blender.org (programma 3d)
- http://www.gimpitalia.it/ (programma foto).
Qualcuno mi può aiutare a realizzare queste immagini e questi 3d usando questi programmi?
Grazie
aspetto vostra risposta
Daisy Interior Design
Ciao.
EliminaCredo di averti già risposto in email.
Comunque lo faccio anche qui in modo che possa essere d'aiuto ad altri.
Purtroppo i programmi da te scritti non sono il top
per modellare bassorilievi.
In particolare Blender può farlo, ma presuppone una ottima conoscenza del programma di per sè molto ostico. Molto più interessante è, invece, il plugin free (geniale) dello stesso che permette di ottenere
bassorilievi da modelli 3D con un processo grafico.
Il programma Gimp può essere d'aiuto per preparare la foto campione
su cui modellare il bassorilievo, ma di più non saprei dirti.
In risposta all'inizio della tua domanda, i programmi più blasonati
per la modellazione organica sono Artcam e Aspire.
Tali programmi in sè non fanno nulla, quindi un'ottima conoscenza e una buona mano a modellare sono ingredienti indispensabili per lo scopo.