Continuiamo il tutorial sulle foto incise a mezzitoni, soffermandoci,
questa volta, sulle foto riprodotte con matrice di punti.
Chi ha seguito lo scorso tutorial, sostanzialmente, non vedrà particolari
differenze tra le due procedure se non quella relativa ai patterns
vettoriali e alla strategia di lavorazione.
Infatti adesso, invece di costruire un pattern di vettori lineari, dovremo
creare una matrice di punti circolari sulla foto.
Qualcuno ricorderà che ho già affrontato questo argomento in passato Halftoner.
Diciamo che questa è un'altra tecnica in Artcam per ottenere la stessa cosa
Partiamo col nostro solito esempio:
tanto per non fare torto a nessuno, importiamo in Artcam
un'altra "bonazza" del jetset e stabiliamo le dimensioni tipiche
del modello , 130x100 (x,y) per una profontità di 1.5mm.
Al solito consiglio di delineare un vettore chiuso attorno
alla zona d'interesse per limitarne la lavorazione.
Scegliamo una fresa Vbit per l'incisione con un anglo di 60 gradi.
Dalle relazioni matematiche riportate nello scorso articolo, abbiamo visto che:
fresa 60° t = 1.155 x p
fresa 90° t = 2 x p
fresa 120° t = 3.464 x p
dove "t" questa volta caratterizza la distanza minima tra i centri dei punti circolari e
"p" indica la profondità di incisione.
Quindi nel nostro esempio avendo scelto una Vbit di 60° e una profondità di 1.5mm avremo:
t = 1.155 x 1.5 = 1.7325
Però, se ricordate bene, avevo raccomandato di maggiorare
tale distanza di almeno 0.5mm per evitare che due o più
punti adiacenti di massima profondità, possano accavallarsi fra loro .
Adesso perciò sappiamo che la matrice di punti deve avere
una distanza tra un punto e l'altro di :
1.7325 + 0.5 = 2.2325mm.
Quindi abbiamo i dati per costruire la matrice di punti circolari.
Disegniamo un piccolo cerchio e aiutandoci con la funzione
COPIA E RUOTA BLOCCO
creiamo una matrice tale da riempire interamente il contorno di lavorazione.
E' essenziale capire che la dimensione dei cerchi non è importante, ma è
d'obbligo rispettare la distanza tra i loro centri (nel nostro esempio 2.2325mm).
Come già visto nell'articolo precedente la funzione
RITAGLIO VETTORI
ci permetterà di limitare la matice all'interno del vettore contorno.
Alcuni esempi di matrice di cerchi "a spirale, a 45 gradi e lineare".
Sembra superfluo aggiungere che la matrice di punti può avere qualsiasi forma,
deformazione o quantaltro la vostra fantasia vi suggerirà, per
ottenere un lavoro unico e personalizzato.
deformazione o quantaltro la vostra fantasia vi suggerirà, per
ottenere un lavoro unico e personalizzato.
Passiamo quindi alla lavorazione
Sembra quasi banale dire che useremo la strategia FORATURA.
C'è da dire che, mentre, nello scorso articolo avevamo inserito una profondità
di incisione pari a zero, in questo caso, poichè Artcam non accetta
lo zero per il drilling , inseriremo una profondità fittizia di 0.001mm.
Allo stesso modo, in
TRASFORMAZIONE TOOLPATH
proietteremo la foratura sul rilievo
Di seguito i risultati :
Considerazione:
mi rendo conto , giustamente, che qualcuno obietterà
sul perchè fare tutto stò casino , se esistono programmi.,
peraltro gratuiti, che lo fanno automaticamente.
La risposta è molto semplice.
Chi , come me , si cimenta in questo hobby, ha voglia di imparare
cose nuove e sperimentare situazioni che esulano dallo standard.
La libertà di decidere e l'applicazione del proprio estro, partorisce nel bene
o nel male, l'univocità dell'essere umano e delle sue creazioni, bandendo così
l'effetto fotocopia, più modernamente detto globalizzazione:
cioè fare tutti la stessa cosa, allo stesso modo e, spesso, alla stessa ora.
Dubbi, domande e suggerimenti non saranno ignorati.
Dubbi, domande e suggerimenti non saranno ignorati.
Arrivederci.
tutorial molto utile e ben fatto anche se io ho un piccolo problema, uso una versione di artcam vecchia quindi potrebbe dipendere da questo, l' ultima schermata di artcam che pubblichi nelle foto io non la trovo.
RispondiEliminaaltro problema nella viste 3d quando vado a fare la simulazione non si vede nulla e scompare pure la traccia del rilievo
grazie alessandro
E' probabile che nella vecchia versione alcune funzioni non vi siano.
RispondiEliminaquali sono i programmi gratuiti che lo fanno automaticamente?
RispondiEliminaBasta fare una semplice ricerca su Google per avere una miriade di programmi
RispondiEliminafree. Per esempio prova a digitare su google : free halftoner cnc
Ciao, complimenti per il blog. Ho seguito il tuo tutorial per effettuare lavorazioni in Halftone ma non mi genera nessuna lavorazione, seguendo passo passo ma proprio non mi riesce. Può essere un problema di risoluzione??
RispondiElimina